
Sono nata e cresciuta a Brescia, dove credevo sarei rimasta per sempre. Ai tempi dell’università, quando ogni mattina salivo sul treno regionale in direzione Milano, zaino in spalla e sogni nel cassetto, l’imprevedibilità che rende saporita la vita mi ha fatto ricredere. Per amore ho imparato ad amare Bologna, meravigliosa città in cui ho vissuto per qualche tempo prima di fare nuovamente le valige alla volta di Milano, Bruxelles e infine Bergamo, dove (per ora) vivo.
Ti racconto tutto questo perché la mia evoluzione personale e professionale arriva proprio da qui, così come il mio sentirmi comoda nel lavoro online. Credo infatti che la distanza fisica non sia un limite nella comunicazione tra due persone che scelgono di essere presenti l’una con l’altra, condividendo un pezzo di cammino insieme.
Come sono arrivata qui?
Non so definire con precisone quando sia iniziato il mio percorso. Alcune volte le cose ce le sentiamo dentro, sentiamo semplicemente che è giusto così, senza aver bisogno di porci troppi perché. Credo che la mia scelta professionale sia arrivata così, con una naturalezza che non mi so spiegare, quasi fosse una vocazione.
Dovendo ripercorrere le tappe che mi hanno portata ed essere qui, però, ricordo che un giorno ho deciso che avrei fatto il liceo socio-psico-pedagogico. Ero alle elementari, e ancora mi chiedo come riuscissi anche solo a pronunciare quel nome. Sta di fatto che qualche anno dopo a quel liceo mi ci sono davvero iscritta (per fortuna nel frattempo ha cambiato nome, trasformandosi in un semplice “Liceo delle scienze umane”). Ho così incontrato per la prima volta la psicologia, studiando su quel libro dalla copertina arancione che oggi conservo ancora gelosamente nella mia libreria.
Appassionata di cibo e cucina, però, quando ancora la mia strada non mi era così chiara, per un po’ di tempo mi sono chiesta: «Perché non hai fatto la scuola alberghiera?». La risposta l’ho trovata in terza liceo, quando mi sono ufficialmente innamorata della psicologia: “Bene ragazzi, per rompere il ghiaccio vorrei fare un’attività con voi. Disegnate un ovale. Questa è una maschera, ora potete farne ciò che volete per rappresentarvi tramite essa, raccontare qualcosa di voi”. Ho così conosciuto il pensiero di Goffman, secondo cui ognuno di noi possiede e indossa diverse maschere, che mette in scena a seconda delle situazioni in cui si trova. Da quel giorno, ho deciso che volevo conoscere come funzioniamo, per aiutare le persone a “funzionare meglio”.
Qualche anno dopo, senza il minimo indugio, mi sono iscritta all’università per studiare psicologia.
Ma anche i percorsi più lineari incontrano ostacoli, nel mio caso la difficoltà a trovare quella che era la mia idea di psicologia nei libri che studiavo. Un giorno, quasi per caso, ho però conosciuto la psicologia positiva e il nuovo paradigma che porta con sé: dall’ottica patogenica, secondo cui salute è assenza di malattia, si è passati alla prospettiva salutogenica, secondo cui salute non è solo assenza di malattia, ma presenza di benessere fisico, psicologico e sociale. In quest’ottica, lo psicologo non si occupa solo di curare i disturbi mentali, ma anche di aiutare chi vuole stare meglio a riscoprire e potenziare le proprie risorse. Sposando questa prospettiva, ho rinnovato il mio amore per la psicologia, proseguendo i miei studi proprio nel campo della psicologia del benessere.
Nel frattempo, un po’ per l’amore per il cibo, un po’ per l’incontro con i disturbi del comportamento alimentare, mi sono avvicinata ai temi della psicologia applicata all’alimentazione.
Ad oggi, sto portando a termine il mio percorso formativo per l’abilitazione alla professione di psicologo.

Mi chiamo Maria e faccio l’istruttrice di Mindful Eating e di Mindfulness online
Sono nata e cresciuta a Brescia, dove credevo sarei rimasta per sempre. Ai tempi dell’università, quando ogni mattina salivo sul treno regionale in direzione Milano, zaino in spalla e sogni nel cassetto, l’imprevedibilità che rende saporita la vita mi ha fatto ricredere. Per amore ho imparato ad amare Bologna, meravigliosa città in cui ho vissuto per qualche tempo prima di fare nuovamente le valige alla volta di Milano, Bruxelles e infine Bergamo, dove (per ora) vivo.
Ti racconto tutto questo perché la mia evoluzione personale e professionale arriva proprio da qui, così come il mio sentirmi comoda nel lavoro online. Credo infatti che la distanza fisica non sia un limite nella comunicazione tra due persone che scelgono di essere presenti l’una con l’altra, condividendo un pezzo di cammino insieme.
Come sono arrivata qui?
Non so definire con precisone quando sia iniziato il mio percorso. Alcune volte le cose ce le sentiamo dentro, sentiamo semplicemente che è giusto così, senza aver bisogno di porci troppi perché. Credo che la mia scelta professionale sia arrivata così, con una naturalezza che non mi so spiegare, quasi fosse una vocazione.
Dovendo ripercorrere le tappe che mi hanno portata ed essere qui, però, ricordo che un giorno ho deciso che avrei fatto il liceo socio-psico-pedagogico. Ero alle elementari, e ancora mi chiedo come riuscissi anche solo a pronunciare quel nome. Sta di fatto che qualche anno dopo a quel liceo mi ci sono davvero iscritta (per fortuna nel frattempo ha cambiato nome, trasformandosi in un semplice “Liceo delle scienze umane”). Ho così incontrato per la prima volta la psicologia, studiando su quel libro dalla copertina arancione che oggi conservo ancora gelosamente nella mia libreria.
Appassionata di cibo e cucina, però, quando ancora la mia strada non mi era così chiara, per un po’ di tempo mi sono chiesta: «Perché non hai fatto la scuola alberghiera?». La risposta l’ho trovata in terza liceo, quando mi sono ufficialmente innamorata della psicologia: “Bene ragazzi, per rompere il ghiaccio vorrei fare un’attività con voi. Disegnate un ovale. Questa è una maschera, ora potete farne ciò che volete per rappresentarvi tramite essa, raccontare qualcosa di voi”. Ho così conosciuto il pensiero di Goffman, secondo cui ognuno di noi possiede e indossa diverse maschere, che mette in scena a seconda delle situazioni in cui si trova. Da quel giorno, ho deciso che volevo conoscere come funzioniamo, per aiutare le persone a “funzionare meglio”.
Qualche anno dopo, senza il minimo indugio, mi sono iscritta all’università per studiare psicologia.
Ma anche i percorsi più lineari incontrano ostacoli, nel mio caso la difficoltà a trovare quella che era la mia idea di psicologia nei libri che studiavo. Un giorno, quasi per caso, ho però conosciuto la psicologia positiva e il nuovo paradigma che porta con sé: dall’ottica patogenica, secondo cui salute è assenza di malattia, si è passati alla prospettiva salutogenica, secondo cui salute non è solo assenza di malattia, ma presenza di benessere fisico, psicologico e sociale. In quest’ottica, lo psicologo non si occupa solo di curare i disturbi mentali, ma anche di aiutare chi vuole stare meglio a riscoprire e potenziare le proprie risorse. Sposando questa prospettiva, ho rinnovato il mio amore per la psicologia, proseguendo i miei studi proprio nel campo della psicologia del benessere.
Nel frattempo, un po’ per l’amore per il cibo, un po’ per l’incontro con i disturbi del comportamento alimentare, mi sono avvicinata ai temi della psicologia applicata all’alimentazione.
Ad oggi, sto portando a termine il mio percorso formativo per l’abilitazione alla professione di psicologo.
Di che cosa mi occupo?
Sono istruttrice di Mindful Eating e di Mindfulness e accompagno le donne che si mettono in cammino con me nella costruzione di un rapporto più sereno con sé stesse e con il cibo.
Di che cosa mi occupo?
Sono istruttrice di Mindful Eating e di Mindfulness e accompagno le donne che si mettono in cammino con me nella costruzione di un rapporto più sereno con sé stesse e con il cibo.
Attività
Istruttrice di Mindful Eating e di Mindfulness
Libera professione
Giugno 2020 – in corso
- Percorsi individuali e di gruppo di Mindful Eating e Mindfulness
- Percorsi di educazione alimentare in collaborazione con professionisti della nutrizione
Assegnista di ricerca in psicologia sociale
Tirocinante Psicologa
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Gennaio 2021 – in corso
- Attività di ricerca nell’ambito di progetti sperimentali volti alla valutazione dell’efficacia di differenti strategie di comunicazione per la promozione di stili alimentari sani e sostenibili
Pubblicazioni scientifiche:
– Predicting and promoting the consumption of plant-based meat (2022)
– The psychosocial drivers of the adherence to the Mediterranean Diet (2022)
– The influence of message framing on consumers’ selection of local food (2022)
- Co-docenza del Laboratorio di Comunicazione Pubblica Online (a.a. 2021/2022)
Istruzione
Master annuale
Counseling Psicologico
Obiettivo Psicologia, online
Settembre 2021 – luglio 2022
Laurea Magistrale
Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva
Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
Conseguimento laurea: dicembre 2020
- Progettazione e gestione di interventi per sostenere e promuovere il benessere, con particolare riferimento a:
- Prevenzione delle situazioni e condizioni che possono minacciare la salute ed esporre l’individuo a rischi
- Sviluppo delle capacità personali
- Accompagnamento ai processi di cambiamento e trasformazione personale
Laurea Triennale
Scienze e Tecniche Psicologiche
Università degli Studi di Milano-Bicocca (Milano)
Conseguimento laurea: ottobre 2018
Corsi e certificazioni
Corso di formazione
Facilitatore in Mindfulness
- Apprendimento teorico e pratico di strumenti di Mindfulness per il potenziamento delle risorse individuali e la promozione del benessere psicofisico
Corso di formazione
Mindful Eating: strumenti di intervento per psicologi nell’alimentazione
- Apprendimento teorico e pratico di strumenti di Mindful Eating, con particolare riferimento all’applicazione nei pazienti con obesità, celiachia, sindrome metabolica, fame emotiva, binge eating disorder
Corso di formazione
Mindful Eating: riconnettersi con il proprio corpo
formazionecontinuainpsicologia.it
- Apprendimento teorico e pratico del protocollo Mindfulness-based Eat Awareness Training (MB-EAT)
Corso di formazione
L’intervento psicologico sul comportamento alimentare di persone celiache, diabetiche e/o cardiopatiche
formazionecontinuainpsicologia.it
- Strumenti e tecniche per l’intervento psicologico sul comportamento alimentare di pazienti affetti patologie organiche, che richiedono cambiamenti nello stile di vita
- Attività
-
Attività
Istruttrice di Mindful Eating e di Mindfulness
Libera professione
Giugno 2020 – in corso
- Percorsi individuali e di gruppo di Mindful Eating e Mindfulness
- Percorsi di educazione alimentare in collaborazione con professionisti della nutrizione
Assegnista di ricerca in psicologia sociale
Tirocinante PsicologaUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Gennaio 2021 – in corso
- Attività di ricerca nell’ambito di progetti sperimentali volti alla valutazione dell’efficacia di differenti strategie di comunicazione per la promozione di stili alimentari sani e sostenibili
Pubblicazioni scientifiche:
– Predicting and promoting the consumption of plant-based meat (2022)
– The psychosocial drivers of the adherence to the Mediterranean Diet (2022)
– The influence of message framing on consumers’ selection of local food (2022)
- Co-docenza del Laboratorio di Comunicazione Pubblica Online (a.a. 2021/2022)
- Istruzione
-
Istruzione
Master annuale
Counseling Psicologico
Obiettivo Psicologia, online
Settembre 2021 – luglio 2022Laurea Magistrale
Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva
Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
Conseguimento laurea: dicembre 2020- Progettazione e gestione di interventi per sostenere e promuovere il benessere, con particolare riferimento a:
- Prevenzione delle situazioni e condizioni che possono minacciare la salute ed esporre l’individuo a rischi
- Sviluppo delle capacità personali
- Accompagnamento ai processi di cambiamento e trasformazione personale
Laurea Triennale
Scienze e Tecniche Psicologiche
Università degli Studi di Milano-Bicocca (Milano)
Conseguimento laurea: ottobre 2018 - Progettazione e gestione di interventi per sostenere e promuovere il benessere, con particolare riferimento a:
- Corsi
-
Corsi e certificazioni
Corso di formazione
Facilitatore in Mindfulness
- Apprendimento teorico e pratico di strumenti di Mindfulness per il potenziamento delle risorse individuali e la promozione del benessere psicofisico
Corso di formazione
Mindful Eating: strumenti di intervento per psicologi nell’alimentazione
- Apprendimento teorico e pratico di strumenti di Mindful Eating, con particolare riferimento all’applicazione nei pazienti con obesità, celiachia, sindrome metabolica, fame emotiva, binge eating disorder
Corso di formazione
Mindful Eating: riconnettersi con il proprio corpo
formazionecontinuainpsicologia.it
- Apprendimento teorico e pratico del protocollo Mindfulness-based Eat Awareness Training (MB-EAT)
Corso di formazione
L’intervento psicologico sul comportamento alimentare di persone celiache, diabetiche e/o cardiopatiche
formazionecontinuainpsicologia.it
- Strumenti e tecniche per l’intervento psicologico sul comportamento alimentare di pazienti affetti patologie organiche, che richiedono cambiamenti nello stile di vita