Body checking: controllare il corpo peggiora il rapporto con esso
Body checking: controllare il corpo peggiora il rapporto con esso aumentando le preoccupazioni e l’insoddisfazione per peso e corpo.
Appassionata di cibo e nutrizione, mi sono chiesta spesso perché non mi fossi data alla cucina. La risposta l’ho trovata nella Psicologia, quando ho deciso che volevo aiutare le persone a stare meglio.
Appassionata di cibo e nutrizione, mi sono chiesta spesso perché non mi fossi data alla cucina. La risposta l’ho trovata nella Psicologia, quando ho deciso che volevo aiutare le persone a stare meglio.
Guido le persone nel potenziamento delle loro risorse per raggiungere un maggiore benessere psicofisico e nello sviluppo di un rapporto consapevole e sereno con il cibo, con il corpo e con le emozioni.
Guido le persone nel potenziamento delle loro risorse per raggiungere un maggiore benessere psicofisico e nello sviluppo di un rapporto consapevole e sereno con il cibo, con il corpo e con le emozioni.
Percorsi psicologici, corsi e workshop per:
Percorsi psicologici, corsi e workshop per:
La mia newsletter è un modo conoscerci meglio e rimanere in contatto.
Arriva a fine mese e vuole essere uno spazio di condivisione di pensieri e riflessioni su cibo, corpo e salute mentale che nascono nel mio studio virtuale e nella mia vita quotidiana.
Iscrivendoti, riceverai subito in regalo la mia guida Fai pace con la fame emotiva.
Controlla la casella di posta per confermare l'iscrizione (se non trovi nessuna mail, controlla tra lo spam)
Body checking: controllare il corpo peggiora il rapporto con esso aumentando le preoccupazioni e l’insoddisfazione per peso e corpo.
Il termine abbuffata viene spesso usato per riferirsi a situazioni in cui mangiamo più abbondantemente del solito. Ma è davvero corretto usare questo termine?
È uscita la nuova applicazione per smartphone NutrInform Battery per promuovere diete sane e bilanciate. Ma realmente promuove la salute?