Percorso psicologico

Online, in studio a Castel Maggiore (BO) e a Faenza (RA)

Ti aiuto a partire dalle risorse che già possiedi dentro di te – ma che fatichi a vedere o che ancora non sai come usare – attraverso gli strumenti del counseling psicologico e della psicologia positiva. Nel mio lavoro abbraccio lo sguardo del femminismo e il paradigma Health at Every Size® (“salute a tutte le taglie”).

Aree di intervento

Difficoltà con il cibo e disturbi alimentari

Indipendentemente dall’etichetta diagnostica e dal peso corporeo, credo che ogni forma di disagio nei confronti del cibo e del corpo meriti di essere ascoltata. Per questo motivo nel mio lavoro adotto un approccio non focalizzato sul peso e sulla malattia, ma sulla persona e sui meccanismi che mantengono le difficoltà alimentari.

Con un percorso basato su strumenti cognitivo-comportamentali e tecniche corporee, ti aiuto a:

  • Comprendere il tuo problema alimentare e dargli un nome
  • Interrompere i comportamenti disfunzionali che ti impediscono di uscire dal problema (restrizione, abbuffate, controllo del corpo…)
  • Aumentare la tua autostima e slegare il tuo valore personale dal tuo peso e dal tuo corpo
  • Migliorare il tuo rapporto con il corpo, sviluppando uno sguardo più neutro e gentile e lasciando andare la pressione sociale alla perfezione estetica
  • Ridurre la tendenza al perfezionismo e la necessità di controllo
  • Acquisire strategie efficaci di regolazione delle emozioni diverse dal controllo del cibo o dalla ricerca di cibo

Rapporto con il corpo

Nell’immaginario comune, l’unico modo per stare bene con il proprio corpo è modificarne le forme e il peso per avvicinarsi ai canoni di bellezza imposti dalla società grassofobica in cui viviamo. Tuttavia, per molte persone è difficile portare a termine una dieta e, spesso, anche chi riesce a perdere peso continua a provare insoddisfazione per il proprio corpo. Questo perché il rapporto con il nostro corpo non riguarda solo il modo in cui appare. Per migliorare il rapporto con il corpo è necessario lavorare sull’immagine corporea attraverso un approccio non focalizzato sul peso.

Con un percorso basato su strumenti cognitivo-comportamentali e tecniche corporee, ti aiuto a:

  • Comprendere le origini delle tue difficoltà con il corpo
  • Interrompere i comportamenti disfunzionali che alimentano le tue preoccupazioni verso il corpo (es. body checking)
  • Ridurre l’insoddisfazione per il corpo
  • Sviluppare uno sguardo ed un dialogo interno più neutro e gentile nei confronti del tuo corpo, lasciando andare anche la pressione sociale alla perfezione estetica
  • Aumentare la tua autostima e slegare il tuo valore personale dal tuo peso e dal tuo corpo

Patologie e dolore cronico

Fibromialgia, colon irritabile, celiachia

Ricevere una diagnosi di cronicità è per molte persone un momento difficile, che può generare disagio, paura, ansia, rabbia, smarrimento e altre emozioni difficili da gestire. La diagnosi genera infatti una frattura tra ciò che era e ciò che sarà e può portare a un cambiamento nel modo in cui la persona si vede e si definisce, fino alla completa identificazione con la propria patologia.

Un elemento di complessità è dato in molti casi dalla necessità di apportare modifiche nel proprio stile di vita e/o nelle proprie abitudini alimentari per gestire la patologia e/o il dolore. Tali adattamenti possono essere vissuti con un senso di vergogna, limitazione e privazione. Possono inoltre portare a vivere con ansia e preoccupazione il tempo fuori casa, per via della sensazione di infastidire gli altri con le proprie limitazioni o di non avere il controllo del proprio corpo e della situazione.

Anche la presenza di dolore cronico ha un importante impatto sulla qualità di vita della persona ed è pertanto utile intervenire con tecniche e strumenti che si sono rivelati efficaci nel ridurre la sintomatologia dolorosa e nel migliorarne la gestione da parte del paziente, come ad esempio la mindfulness ed il training autogeno.

Posso aiutarti a:

  • Elaborare la diagnosi integrandola all’interno della tua storia di vita ma senza sovrapporla alla tua identità
  • Affrontare e superare le difficoltà che questa nuova condizione ti genera nella vita quotidiana
  • Dare un nome e gestire le emozioni difficili che questa nuova condizione ti suscita
  • Riscrivere il rapporto con il tuo “nuovo” corpo
  • Apprendere tecniche psico-corporee per la gestione di pensieri, emozioni e dolore, tra cui mindfulness, training autogeno e rilassamento muscolare progressivo

Ansia, stress e momenti difficili

In alcuni momenti della vita, un percorso di sostegno psicologico può offrire uno spazio sicuro per comprendere meglio ciò che si sta vivendo e rirovare un senso di equilibrio in momenti di crisi e cambiamento (es. lutto, fine di una relazione importante, licenziamento o cambio lavoro, trasferimento…). Ma può essere utile anche per raggiungere una condizione di maggiore benessere, anche in assenza di difficoltà esplicite.

Posso aiutarti a:

  • Affrontare i momenti di difficoltà prendendoti cura di te, dei tuoi bisogni e delle tue emozioni
  • Prendere decisioni difficili in modo consapevole in modo consapevole
  • Acquisire strategie per gestire stress ed emozioni
  • Aumentare la tua autostima
  • Potenziare le tue abilità comunicative e relazionali (es. assertività)
  • Supportare il cambiamento negli stili di vita e lo sviluppo/mantenimento di nuove abitudini

Come inizia

Il primo passo non è sempre facile, ma è da qui che comincia tutto.

Esistono due tipi di persone: quelle che si tuffano in mare e quelle che entrano in acqua piano piano.

Se preferisci tuffarti e affrontare subito le tue difficoltà, puoi fissare direttamente un primo colloquio.

Se invece preferisci procedere gradualmente, puoi optare per una breve chiamata conoscitiva senza impegno, che ci permetterà di conoscerci, capire se il mio approccio è quello giusto per te e rispondere a qualsiasi domanda tu abbia riguardo al percorso.

Come prosegue

Ogni percorso è unico, come le persone che li abitano. Esistono però delle tappe fisse che ogni percorso attraversa.

Durante le prime sedute ci prendiamo tempo per conoscerci, esplorare le tue aspettative e ciò che desideri ottenere con il percorso insieme.

Raccogliamo anche le informazioni che ci servono per costruire la mappa del problema, che ci farà da guida durante il percorso.

Se necessario, integriamo queste informazioni attraverso l’utilizzo di questionari e test.

In questa fase ci focalizziamo sulla risoluzione delle tue difficoltà. Utilizziamo diverse tipologie di tecniche e strumenti che ti permetteranno di superare le barriere che ti separano dai tuoi obiettivi di benessere.

Quando raggiungiamo gli obiettivi prefissati, ci prepariamo per la chiusura del percorso.

Allentiamo la frequenza delle sedute per darti la possibilità di provare a muoverti nel mondo con le nuove consapevolezze e i nuovi strumenti, tenendo monitorato come procede.

Quando ti senti bene e non hai più bisogno di me, fissiamo una seduta per sigillare il percorso fatto insieme e ci salutiamo.

Domande frequenti

 

No, il primo colloquio è a tutti gli effetti un colloquio, ed è anche uno dei più importanti. Inizieremo infatti a conoscerci e getteremo le basi per la costruzione di un rapporto di fiducia reciproca. Sono però disponibile per fissare una breve chiamata conoscitiva telefonica gratuita in cui rispondere a ogni tuo dubbio in merito al percorso.

La seduta dura 50 minuti. Il costo è di 60€, detraibile al 19% come spesa sanitaria. In caso di difficoltà economiche è possibile richiedere una tariffa agevolata, che verrà concordata telefonicamente.

Generalmente nella prima fase di lavoro insieme suggerisco di incontrarci una volta a settimana, allungando i tempi tra una seduta e l’altra con il proseguire del percorso. In caso di necessità specifiche è in ogni caso possibile concordare frequenze diverse sin da subito.

La durata di un percorso dipende da tante variabili (obiettivi e frequenza degli incontri in primis), quindi è impossibile definirlo a priori.

Le sedute si tengono sulla piattaforma Google Meet. Tutto ciò di cui avrai bisogno è uno spazio tranquillo in cui ti senti a tuo agio, un dispositivo (pc, tablet, smartphone) e una buona connessione internet. Riceverai il link per accedere via email prima della seduta.

La ricerca suggerisce che la terapia online può essere efficace quanto la terapia in presenza per molte persone e per diversi disturbi psicologici. La scelta dipende dalle preferenze e dalle esigenze specifiche della persona.

Inoltre, i vantaggi di incontrarsi online sono tanti: ci dà la possibilità di lavorare insieme anche se vivi lontano; non dovrai “perdere tempo” nel traffico per arrivare al mio studio; potrai scegliere di svolgere le sedute nel luogo in cui ti senti più a tuo agio per parlare delle tue difficoltà.

Molto spesso mi capita di ricevere richieste da pazienti che stanno già svolgendo un percorso di psicoterapia, ma desiderano lavorare in maniera mirata sui temi del cibo e del corpo, oppure della regolazione delle emozioni o della gestione del dolore attraverso la pratiche della Mindfulness e di tecniche di rilassamento.

In linea di massima non ci sono controindicazioni a svolgere parallelamente i due percorsi, in quanto il lavoro avviene su due piani diversi. Il mio consiglio è di parlarne con chi ti segue per valutare il da farsi e capire come inserire il percorso con me senza interferire con quello già in atto. Se servisse, sono disponibile per un confronto con chi ti segue.