Un percorso per imparare a (ri)conoscere la fame emotiva, capire perché arriva, normalizzarla e costruire una cassetta degli attrezzi per imparare a convivere pacificamente con essa.
In collaborazione con la Dott.ssa Celeste Carugati, dietista
Un percorso per imparare a (ri)conoscere la fame emotiva, capire perché arriva, normalizzarla e costruire una cassetta degli attrezzi per imparare a convivere pacificamente con essa.
In collaborazione con la Dott.ssa Celeste Carugati, dietista
Questo percorso fa per te se:
Il percorso prevede due webinar registrati della durata di un’ora e mezza, e alcuni esercizi da svolgere a casa tra un incontro e l’altro.
Durante il percorso affronteremo il tema della fame emotiva da un punto di vista sia psicologico che nutrizionale. Ogni incontro prevede aspetti teorici e pratici, per capire e sperimentare sin da subito strategie pratiche per prevenire e per rispondere alla fame emotiva.
Incontro 1: Conoscere la fame emotiva
Incontro 2: Prevenire e rispondere alla fame emotiva
Puoi pagare tramite bonifico bancario. Ti fornirò tutte le informazioni una volta deciso di iniziare questo percorso insieme.
“I webinar mi hanno aiutata a non demonizzare nessun cibo e a cercare di capire quale emozione c’è nell’attacco di fame. Ho acquisito anche strategie pratiche per affrontare gli attacchi di fame quando arrivano.
Di Maria e Celeste mi è piaciuta la semplicità, sia come persone, che nell’esporre le competenze.
Questi webinar sono un buon inizio ad un prezioso percorso.”
Antonietta M.
“Grazie ai webinar vivo l’approccio con il comfort food, che ho sempre legato alla fame emotiva, con più consapevolezza. Non lo vivo più come una frustrazione, so che posso attingervi senza poi sentirmi in colpa o mettere in atto manovre di autopunizione.
Del webinar mi sono piaciute le modalità con cui è stato trattato il rapporto con il cibo e la fame emotiva, senza renderli un problema, ma trasmettendoci la possibilità di accogliere le nostre emozioni relative al cibo, senza colpevolizzarci.
Consiglierei questi webinar perché aprono una nuova finestra nei confronti del cibo, rompendo il binomio fame emotiva = problema insormontabile.”
Sofia L.
“Grazie a questi webinar ho capito che non sono io sbagliata.”
Maria Paola B.
“I webinar mi hanno fornito gli strumenti teorici e pratici per mettermi in ascolto, capire quale emozioni sento e provo quando mi approccio al cibo. In particolare, mi è piaciuta molto la parte teorica legata al cibo della prima lezione e la parte pratica di meditazione e l’esperienza del cioccolatino.
Consiglierei questi webinar ad altre persone perché mi hanno permesso di porre attenzione su aspetti a cui non davo il giusto peso.”
Greta C.
“Ho trovato il percorso molto interessante ed illuminante, mi si sono confermate alcune consapevolezze e smontate delle altre. In particolare, ho apprezzato gli esempi pratici di tutto ciò che è legato all’alimentazione vera e propria, come esempi di menu/snack tipo. Ho trovato super anche l’esperienza di meditazione, prima volta per me, mi sono sentita leggera, fluttuante.
Alla fine del percorso posso dire consapevolmente che ho periodi in cui la mia fame emotiva prende il sopravvento, e periodi in cui riesco ad ascoltare il mio corpo e ad essere in grado di rispondere alla domanda “ti va davvero?”.
Ora ho letto nero su bianco le cose che posso fare per rispondere a queste emozioni “senza mangiare” e proverò in futuro a fermarmi un attimo e a guardarmi dall’esterno, per permettere alla parte razionale di agire, mettendo in atto i suggerimenti ricevuti, prevalendo sulla parte impulsiva che mi porterebbe alla dispensa. So che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, so che avrò ancora momenti in cui perderò il controllo; però grazie a queste due lezioni, sento di avere strumenti utili per sapere come poter affrontare al meglio le situazioni.”
Rosaria D.