Impara a gestire le difficoltà emotive legate alla diagnosi e alla convivenza con patologie e dolore cronico (fibromialgia, sindrome del colon irritabile, celiachia…)

Ricevere una diagnosi di cronicità è per molte persone un momento difficile, che può generare disagio, paura, ansia, rabbia, smarrimento e altre emozioni difficili da gestire. La diagnosi genera infatti una frattura tra ciò che era e ciò che sarà e può portare a un cambiamento nel modo in cui la persona si vede e si definisce, fino alla completa identificazione con la propria patologia.
Un elemento di complessità è dato in molti casi dalla necessità di apportare modifiche nel proprio stile di vita e/o nelle proprie abitudini alimentari per gestire la patologia e/o il dolore. Tali adattamenti possono essere vissuti con un senso di vergogna, limitazione e privazione. Possono inoltre portare a vivere con ansia e preoccupazione il tempo fuori casa, per via della sensazione di infastidire gli altri con le proprie limitazioni o di non avere il controllo del proprio corpo e della situazione.
Anche la presenza di dolore cronico ha un importante impatto sulla qualità di vita della persona ed è pertanto utile intervenire con tecniche e strumenti che si sono rivelati efficaci nel ridurre la sintomatologia dolorosa e nel migliorarne la gestione da parte del paziente, come ad esempio la mindfulness ed il training autogeno.
Attraverso un percorso personalizzato, posso aiutarti a:
Elaborare la diagnosi integrandola all’interno della tua storia di vita ma senza sovrapporla alla tua identità
Affrontare e superare le difficoltà che questa nuova condizione ti genera nella vita quotidiana
Dare un nome e gestire le emozioni difficili che questa nuova condizione ti suscita
Riscrivere il rapporto con il tuo “nuovo” corpo
Sperimentare e apprendere tecniche utili per la gestione di pensieri, emozioni e dolore, tra cui mindfulness e training autogeno
Pensi che questo percorso faccia al caso tuo?
Per iniziare, prenota una chiamata conoscitiva gratuita o un primo appuntamento