Oltre la diagnosi

Percorso psicologico tramite cui comprendere e gestire le difficoltà emotive a seguito della diagnosi di condizioni mediche che richiedono modifiche delle abitudini alimentari (es. celiachia, sindrome del colon irritabile)

Ricevere una diagnosi di patologie o condizioni mediche che richiedono modifiche nel proprio stile di vita e nelle proprie abitudini alimentari è per molte persone un momento difficile, che può generare disagio, paura e un senso di smarrimento. La diagnosi può infatti generare un cambiamento nel modo in cui la persona si vede e si definisce, fino alla completa identificazione con la patologia o la condizione medica stessa.

Questo percorso fa per te se anche tu provi quel senso di smarrimento e paura, ma anche rabbia, tristezza o altre emozioni difficili da gestire.

Se non riesci o fatichi ad accettare la diagnosi, vivendola con un senso di vergogna, limitazione e privazione.

Se vivi con ansia e preoccupazione l’approccio al cibo e il momento del pasto, specialmente fuori casa, oppure se eviti i momenti di socialità per vergogna o paura di non avere il controllo sulla situazione.

Posso aiutarti a:

  • Rielaborare e accettare la diagnosi, integrandola all’interno della tua storia di vita
  • Smettere di identificarti con l’etichetta diagnostica
  • Fare pace con il tuo corpo che “cambia modo di funzionare”
  • Gestire le emozioni difficili che questa nuova condizione ti suscita (ad es., rabbia, paura, vergogna…)
  • Affrontare e superare il disagio che questa nuova condizione ti genera in alcune occasioni di socialità
  • Vivere con più serenità il momento del pasto

Il mio metodo si basa sul counseling psicologico, un tipo di intervento che facilita lo sviluppo delle risorse individuali, promuove la presa di consapevolezza di sé e l’accettazione delle proprie emozioni.

Durante il percorso non ti fornisco soluzioni né suggerimenti, bensì strumenti per “aiutarti ad aiutarti” a partire dalle risorse già disponibili.

Gli strumenti che utilizzo possono essere racchiusi in queste tre principali categorie:

• Strumenti cognitivi

Strumenti che stimolano il ragionamento, portando a farsi domande, cercare risposte e guardarsi/guardare la situazione problema da prospettive diverse

• Strumenti creativi

Strumenti che permettono di esprimere artisticamente i pensieri, vissuti ed emozioni (ad esempio, storytelling e tecniche pittoriche)

• Strumenti di rilassamento e meditativi

Strumenti che permettono di lavorare sulla connessione mente-corpo e sulla consapevolezza di sé (ad esempio, tecniche di respirazione e pratiche di Mindfulness e Mindful Eating)

DOMANDE FREQUENTI

Il costo di ogni seduta è di €50.

I colloqui si svolgono online. Ciò di cui avrai bisogno è uno spazio riservato in cui poterti esprimere liberamente e di una buona connessione Internet.

I colloqui hanno una durata di 60 minuti.

Generalmente nella prima fase di lavoro insieme propongo di incontrarci una volta a settimana, allungando i tempi tra una seduta e l’altra quando il percorso sta per volgere al termine.

In caso di necessità particolari è in ogni caso possibile concordare frequenze diverse fin da subito.

Non è possibile definire a priori la durata del percorso.

Generalmente i percorsi di supporto psicologico sono però di breve durata e sarà mia premura monitorare l’andamento del percorso sulla base degli obiettivi prefissati.

No, il primo colloquio è un colloquio a tutti gli effetti e, anzi, probabilmente il colloquio più importante sia per me che per te.

Durante il primo colloquio, infatti, inizieremo a conoscerci e getteremo le basi per la costruzione di un rapporto di fiducia e di alleanza.

Inoltre, durante questo colloquio inizieremo ad esplorare i tuoi bisogni e gli obiettivi che vuoi raggiungere con il lavoro insieme. 

Hai bisogno di supporto per rielaborare la tua diagnosi?

Prenota una chiamata conoscitiva gratuita

Ci prendiamo 15 minuti per conoscerci e fissare il primo appuntamento

Se preferisci, puoi scrivermi una mail a info@alimentazionepositiva.it

o un messaggio WhatsApp cliccando direttamente qui